MUZZ’CÖI D VỈTA

ViaCrispi

 

Più si accorcia il futuro, più si va a scavare nel proprio passato.

L’ho sentito dire da qualcuno alla TV e l’ho fatto subito mio.
Mi ci ritrovo in pieno, sia rispetto alla mia età anagrafica non più giovanissima,
sia rispetto al mio desiderio di rivangare nei ricordi della mia vita
passata al mio paese natio,
Piazza Armerina.

 

(ascolta in viva voce)

 

 

MUZZ’CÖI D VỈTA

 (Dialettale)

 
Ggh’era ‘na vòta a Ciàzza e ancöra ggh’èca
‘na stràta ciamàda vìa Grispi.
Ddöcch stàva d càsa a mi famìgghia
ch’ d cugnòm fas’gèa, e ancöra fa,
Tèrm’ni pa banna d mi pàtri,
mèntr a mi màtri ggh disg’èanu di Palèrmu.

Cöss d’purtè ‘nta stìssa famìgghia döi cugnòmi
d döi c’ttà da S’cìlia
avèa stàit ‘nsémpr mòdu e manéra
d sgh’gnètt da part di cr’stiài ch’ n’ canuscév’nu.
Pa v’rtà, ‘nta vìa Grispi èr’nu tanti i fàmigghi
ch’ avèanu u cugnòm d c’ttà
ompùru d Santi.

Facciafrönt da mi càsa ggh ab’tàv’nu i Bològna,
mùr d mènz cu jéddi,
ggh stàva mi parrìna Enza Abàte.
Döi porti apprèss a mi, ggh stèv’nu i Romàno,
ch’ ‘nsustànza era ‘n cugnòm
ch’ ciamàva n’mènt a c’ttà d Roma.
A p’nnìngh da vìa ggh’èr’nu pöi i Militèllo.

N’fàtt s’mpat’ch cap’tàva
quànn ‘nta stràta r’vàva u pustèr.
U p’richì? Öra vu cunt’...
Don P’ppìngh Gulìnu sècch nan era, a r’vèrsa.
A so fàcci bedda e tunniàda era sèmpr allègra;
d  ciù iéu era n’tìp sghèrzös
e par’va ch’u fasgèss a propòs’t
a smòv’ u sgh’gnètt di cr’stiài
ch’ s’ facciàv’nu o f’n’ströngh
ancorquànn u s’ntèv’nu r’vè.

Cèrt cu savöma ch’ ‘nte témpi d ‘na vòta
nan ggh’èr’nu campanèddi ‘nte purtöi di càsi,
dònca s’usàva tapuliè.
Ma o pustèr i mài ggh s’rviv’nu lib’ri:
una p’ ten’r u sacch da pòsta,
l’autra p’ cuns’gnèla.

Quànn don P’ppìngh Gulìnu r’vàva ‘nta vìa Grispi
u s’ntèvi banniè d’ ddundàngh.
A cantàda, paròdda ciù paròdda mènu,
era sèmpr a stìssa e disgèa accuscì:
<<Avà, stöi cum’nzànn u mi viaggètt p’ l’Itàlia!>>
‘N cèrti giurnàdi cap’tàva padaveru
ch’ i famìgghi ch’avöma prima num’nàit
r’zvéanu tutti n’fìla, una apprèss a l’autra,
‘na létt’ra ompùru ‘ncòch cartulìna.

Allöra era n’spàss scutè a l’tanìa
d ddi cugnòmi ch’u bràv don P’ppìngh culurèa a mòdu so.
Cum’nzàva cu cugnòm di Romàno e ggh iungèva
“c’ttatìngh da cap’tàl d l’Itàlia!”.
Apprèss banniàva u mi, Tèrmini,
e nan ggh’era vòta ch’ nan proseguìva cu
“Immerese!”.

Cap’tàva ch’ cèrti giurnàdi r’vàss posta
‘mpuru p’ mi ma’, ‘Ngiulìna Palèrmo.
Ddöch a vösg du pustèr s fasgèa sent ciù fòrt
e a giungiùa specìf’ca era
“capoluogo da S’cìlia!”.
S’ a r’zév posta èr’nu i Bològna,
don P’ppìngh ggh iung’va
“zzà sìmu n’ l’Emìlia Romàgna!”.

Prima d’annè anànzi ca störia di cugnòmi, v vòggh cuntè
‘st tèn’r r’gòrd  
fàtt tant curiös pi giörni nòstr.
Ad a prima banniàda du pustèr
‘na f’gùra f’m’nìna auta e v’stùa sèmpr d nér,
i cavégghi grìsgi ‘nturciniài ‘nto tùpp,
s facciàva davànzi a porta...
I mài ‘nf’lài ‘nte sacchetti du fadàu ‘mpùru jéu nér.
L’oggi attènti, ma ancöra d ciù l’àreggi
p’ scutè s’ ‘ncas’mai u pustèr banniàva u so cugnòm.

Stöi parrànn da ze Bobòna Abàte.
Jédda, pa vìa Grispi, era cuns’d’rà
“a trad’ziöngh du rusàri”.
Tutti, ma pròpiu tutti i séri, na ‘nv’rnàda,
 a scurùa, appèna u campaniù da crèsgia d Santa Vèn’ra
cum’nzàva a sunè i r’ntòcchi du Vèspr,
ogn fömna d càsa ‘nciavàva a porta
 p’annèss’n ‘nta ze Bobòna a rèc’té u rusàri.

A vòti, apprèss a mi màtri, ggh’annàva ‘mpuru jè.
Ddà, s’tàta ‘nta rànna cusgìna,
càuda di scarfaöri ch’ognedùna s purtàva d ‘n càsa so,
e turniàita da ze P’nédda, ze Ciccìna,
ze Luciétta, ze Marìcchia,
m’ ‘ncantàva a talié i mài da ze Bobòna
ch “cumannàva” u rusàri
fasgènn scörr una appréss a l’autra
i désge posti da curöna.

Öra ch’ nan sign ciù carusétta
pozz capì a ‘mpurtànza e u valör sociàu
d cöddi ‘puntaménti serài
ch’ parténn du rusàri, f’nèanu
ch’ ognedùngh cuntàva i fàtti pròpi a l’autri.
Ma v’ vòggh cunf’ssè ch’ ggh’höi a ddàrma fàc’li,
p’ cöss è mèggh cu bannunöma
‘st tèn’r r’gòrd
e turnöma a rìd ca störia di cugnòmi.

P’ jédda, a ze Bobòna Abàte,
u strum’ntös d don P’ppìngh
scumàtt’èa ‘mpùru i santi e
o cugnòm “Abàte” ggh’avèa fait a giönta d
“Sant’Antonio Abàte”
pöi, p’ féla ciù s’mpat’ca, ggh giön’gèa
“comùni d Napoli!”.

U viaggétt du nòst pustèr sövra e giùsa p’ l’Itàlia
f’néa ddà sötta, unna stèv’nu d càsa i Militèllo.
‘Mpùru p’jèddi u s’mpat’ch don P’ppìngh
fasgèa scénn i santi do Paradìs.
Accuscì era a vòta d “Sant’Àgh’ta d Militèllo”
ca sòl’ta giönta “comùni d Catania!”.

Ggh’èr’nu pöi ‘nta vìa Grispi autri famìgghi
ma avéanu cugnòmi ch’u pustèr
nan ggh putéva fantast’chè sövra.
I Mercàto, i Raffaèli, i Rìzzo, i Cònti...
nan ggh’avéanu nènt a chi fé ca gìografia d don P’ppìngh!
Ma jédda, a ze Ciccìna Cònti,
nan s’n’ fasgèa nènt di létt’ri du pustèr
e mànch da giografìa…
Ggh bastàva èss a màtri du sìnn’ch d’tann.


Rosalba Termini,
Novembre 2016

 


Giuseppe Barbarotto 2016-11-14 23:53

Ciao Rosalba Termini, ho letto questo pezzo di vita, commuovendomi non poco, rivivendo momenti cosi lontani ma ancora cosi vivi. Scorrendo le righe ogni tua parola, che con molta difficoltà ho cercato prima di tradurre per non perdere l'emozione, leggendo fino in fondo.Ho riletto la traduzione vera rinfrancandomi di quando non capito. Ringrazio Franca Verde, mia nipote che mi ha informato di quanto da te scritto. Voglio con questo mio scritto dichiarare senza nulla voler togliere a quanto letto che corrisponde tutto al vero, solo per la precisazione dichiaro che il postino, il suo vero nome era Mario, fratello di mia Mamma Golino Rosa. Giuseppe Barbarotto segue secondo commento


Giuseppe Barbarotto 2016-11-14 23:56

segue mio commento...giuseppe barbarotto
Noi abitavamo nella tua stessa casa che era stata venduta dai tuoi genitori ai miei, che già prima per un periodo erano stati in affitto; questo succedeva negli anni 1963/64 . L'abitazione in oggetto per la precisione al civico 11. Ricordo vivamente rivivendo, i vari personaggi da te elencati, in modo particolare la zia Liboria sua figlia Enza, la famiglia Bologna e ancora quelli più giovanni come Gino Mercato e le sorelle Militello e tanti altri. Ciao Rosalba piacere di averti letto..Giuseppe Barbarotto classe 1949.:


Rosalba Termini 2016-11-16 14:12

Gentilissimo Giuseppe Barbarotto, 
Dirti che ho gradito i tuoi commenti al mio ultimo lavoro, sarebbe troppo poco! La verità è che mi hai fatto commuovere a tua volta con le doverose aggiunte ai miei ricordi di quegli anni. Non c’è dubbio che “Mario” sarà stato il vero nome del nostro amato postino, ma io lo ricordo come veniva chiamato “don P’ppingh, u pustèr”. Grazie per avermi riportato alla memoria la tua famiglia...ma in quel tempo, a cavallo degli anni 1963/1964, io vivevo l’età dell’adolescenza e i miei 14 anni erano sicuramente “orientati” chissà verso quali problematiche...Sarà per questo che molti fatti successi in quel periodo, me li sarò “persi”. Ancora grazie e un caro saluto. Rosalba Termini


Andrea 2016-11-06 07:50

Di nuovo molto emozionante, questa con un che di comico, anche.. proprio brava, specialmente letta in vernacolo funziona ancora di piu!


Gaetano 2016-11-05 08:45

Tengo a precisare che la traduzione della poesia dal galloitalico all'italiano è dell'autrice.


Fedora 2016-11-04 22:43

Cara Rosalba, mentre leggo la tua bella poesia, vedo scorrere le immagini di un film comico.
Sei stata troppo brava ad approfondire e curare tanti particolari di un passato che è sempre vivo in te. 
Complimenti al bravissimo Gaetano che, scrivendo la traduzione in italiano, mi permette di comprendere meglio la lettura dei tuoi versi.


silvio 2016-11-04 17:36

Cara Rosalba, non sono un critico letterario ma voglio esprimere il mio pensiero riguardante le tue belle poesie. La prima che ho letto è "A R'mpatriata", per continuare con quelle che mi portano indietro nella giovinezza armerina. "A P'zzada di foresteri", "Via Castellina" e quelli dedicati alla mamma e papà, ma soprattutto l'ultima dedicata a via Crispi dove siamo nati. La tua espressione poetica e i ricordi sono stupendi. Tra i cognomi che lo zio Peppino non commentava, cerano Panebianco, La Rocca della cantina ed altri che non hai conosciuto.
Ripeto, sei fantastica e brava e continua a stupirmi tutti i mesi. Non curarti di certi pseudocritici, forse invidiosi come hanno scritto alcuni. Rivolgo un bravo al grande Gaetano Masuzzo che con tanto lavoro sul suo sito ci fa conoscere tanti bravi poeti piazzesi che non fanno dimenticare la nostra lingua galloitalica. Ciao Gaetano sei fenomenale. Silvio


silvio 2016-11-04 17:30

Per Franca Verde: Grazie mi sembrava strano la coabitazione al n° 22, allora dovrebbe ricordare Gino ed Elena Mercato.


Rosa Terranova 2016-11-04 15:29

Rosalba, l'ultima tua fatica è qualcosa di stupendamente reale. Io che non ho mai vissuto nei quartieri storici di Piazza (avevo quattro anni quando i miei hanno comprato la casa di via Garibaldi, dove sono cresciuta) leggendo il tuo scritto, ho finalmente vissuto nel passato la vita di quartiere con la sua solidarietà e socializzazione... La parte poi del postino è un acquerello, nel senso che lui non era percepito come un anonimo impiegato, come lo è oggi, ma come amico, dato che aveva "u cocciu a littra" e con lui si instaurava un rapporto affettivo, pur deferente! 
Infatti il suo nome veniva preceduto da "Ziu" in segno di rispetto.
Rosà sei stata grande!


Franca Verde 2016-11-04 12:35

Al signor Silvio, la famiglia dei miei nonni era Barbarotto e abitavano al n.12. La mia fanciullezza la ricordo bene, il numero civico l'ho confuso con quello di mia madre. Capita.


You have no rights to post comments